10 ottobre ’21. Mai più fascismi. Il presidio davanti alla Cgil di Brindisi

10 ottobre ’21. Mai più fascismi. Il presidio davanti alla Cgil di Brindisi

Il presidio stamattina davanti alla Cgil di Brindisi con il segretario generale, Antonio Macchia, il sindaco, Riccardo Rossi, il presidente del Comitato provinciale ANPI Brindisi, Donato Peccerillo.

“Presidio davanti  tutte le sedi Cgil d’Italia. – l’ANPI di Brindisi c’è. Il  10 ottobre 2021 ci vediamo anche a Brindisi alle ore 10.-

Un inaudito assalto fascista alla democrazia. Questo sta accadendo a Roma. Nell’esprimere solidarietà alla CGIL, la cui sede nazionale è stata oggetto di aggressione e danni, ci appelliamo con forza al Ministro dell’Interno, al Governo affinché vengano immediatamente sciolte, senza se e senza ma, tutte le organizzazioni che si rifanno al fascismo che è, se ancora non fosse chiaro, un crimine! La Segreteria Nazionale “

 

 

 

Fascismo e omosessualità

Fascismo e Omosessualità

 

In occasione della manifestazione del Pride pugliese nella città di Brindisi si pubblicano alcune significative pagine su uno dei temi oggetto della manifestazione: Fascismo e Omosessualità.

Sull’argomento è interessante ricordare il lavoro pubblicato nel lontano anno 1986  nella rivista Babilonia “mensile di cultura e seduzione Gay” che faceva uscire tra aprile e maggio due articoli dedicati all’argomento. La cosa è stata possibile grazie alla documentazione nel fondo Mario Merico-ATTIKA contenuto nell’Archivio storico Benedetto Petrone custodito presso la sede ANPI di Brindisi.

Una premessa per affrontare il tema è necessaria: il regime fascista perseguitò gli omosessuali anche se il codice Rocco non conteneva alcuna norma contro l’omosessualità. Di conseguenza la repressione dell’omosessualità veniva affidata all’intervento della polizia che ne sottoponeva i casi alle  apposite e diverse Commissioni provinciali ciascuna  costituita dal prefetto, il questore, il comandante dei carabinieri, il capo della milizia fascista e il procuratore del re. La Commissione provinciale esaminava e comminava i provvedimenti repressivi relativi che andavano dalla diffida all’ammonizione sino al confino di polizia.  Furono circa 20.000 le misure di ammonizione nei riguardi di omosessuali. A molti omosessuali fu imposta la pena del confino quasi sempre in isole italiane ed in particolare presso le Tremiti.

Di seguito si pubblica stralci significativi dei due numeri 35 e 36 della rivista Babilonia scritti da Giovanni Dall’Orto, il primo articolo con il titolo era “Per il bene della razza al confino il pederasta” e l’altro apparso nel numero seguente titolava: “credere, obbedire, non «battere»”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’incipit per i due articoli di Babilonia era: Per la prima volta riportati alla luce i documenti sulla persecuzione degli omosessuali durante il fascismo. Per iniziativa dell’Arci-gay importanti testimonianze umane e storiche, finora inedite, vengono messe a disposizione di tutti.

L’autore in precedenza aveva lamentato la mancanza di qualsiasi studio sulla repressione degli omosessuali durante il Ventennio. Infine avendo in passato l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti (ANPPIA) svolto un’impressionante opera di ricerca e catalogazione di confinati, aveva messo lo schedario  a disposizione del Dall’Orto e gli aveva consentito di individuare 82 fascicoli di omosessuali.


Di seguito si pubblicano stralci dei due articoli:

“Va innanzi tutto detto che gli 82 fascicoli che gli studiosi possono consultare rappresentano solo una minima parte del materiale conservato presso l’Archivio. (…) dispersa fra le oltre 20.000 pratiche di «ammonizione» (comminata agli omosessuali con maggiore frequenza del confino), su cui nessuno ha ancora fatto un lavoro di ricerca(…).

“tutti i processi esaminati risalgono agli anni 1938-1939, quando gli omosessuali furono classificati come «detenuti politici», per effetto delle nuove leggi sulla «difesa della razza» che il fascismo aveva promulgato scimmiottando quelle tedesche. Viceversa, i fascicoli precedenti al 1936 sono classificati fra quelli per reati comuni, e non sono consultabili prima di 70 anni dalla sentenza.”

“Ciò rende sufficientemente completo il quadro dell’Italia «diversa» del periodo fascista. C’è veramente di tutto: il contadino e il sacerdote, l’analfabeta e il funzionario, il pedofilo e il prostituto, il meridionale e il settentrionale, il travestito e la «velata». Complessivamente, credo che il campione a mia disposizione fosse veramente molto ricco ed articolato, tale da fornire un’immagine che posso definire «completa».”

 

“Quello che il confino puniva (…) non erano (…) azioni delittuose (come potrebbero essere le attività mafiose, per cui era comminato il confino «comune») ma la semplice presunzione della «diversità». Lo si nota ad esempio nel caso di Barbaro M., che viene condannato l’8 maggio 1939 a ben 5 anni di confino perché in paese (in provincia di Catania) «si dice» che sia omosessuale, in quanto «veste in modo effeminato» e frequenta cattive compagnie. Nessun atto preciso può essergli contestato: prove della sua «colpevolezza» sono solo la vox populi, e un discutibile esame (…) compiuto da un medico che sentenzia «dedito alla pederastia passiva»!?).”

 

“La vita al confino era difficile. Il regolamento delle Tremiti imponeva di “darsi a stabile lavoro”, ma che lavoro si trovava nelle boscose isole che contavano “ben” 400 abitanti in tutto? Nel 1940 lo stato passava 4 lire al giorno ad ogni confinato, ma un chilo di fagioli costava 5 lire, ed un chilo di pane ne costava 2,40. Il sogno di tutti i confinati era perciò quello di essere trasferiti in un comune di terraferma, dove esistesse qualche opportunità di lavoro.
Quasi nessuno ci riuscì.”


 

Emblematica è la relazione del Questore di Catania autore sin dal 1939 una rabbiosa campagna contro i «pederasti» e che spedì al confino in un sol colpo 20 omosessuali di Catania, e 9 di Paternò, giungendo a dichiarare persone «pericolosissime per l’ordine sociale» persino ragazzi di 18-19 anni. Di seguito si riporta la relazione del Questore di Catania:

«La piaga della pederastia in questo capoluogo tende ad aggravarsi e generalizzarsi perché giovani finora insospettati ora risultano presi da tale forma di degenerazione sia passiva che attiva, che molto spesso provoca anche mali venerei. In passato molto raramente si notava che un pederasta frequentasse caffè e sale da ballo o andasse in giro per le vie più affollate; più raro ancora che lo accompagnassero pubblicamente giovani amanti od avventori. Il pederasta ed il suo ammiratore preferivano allora le vie solitarie per sottrarsi ai frizzi ed ai commenti salaci; erano in ogni caso generalmente disprezzati, non solo dai più timidi, ma anche da quelli che passavano per audaci o senza scrupoli, ma che in fondo erano di sana moralità. Oggi si nota che anche molte spontanee e naturali repugnanze sono superate e si
deve constatare che vari caffè, sale da ballo, ritrovi (balneari e di montagna, secondo le epoche) accolgono molti di tali ammalati, e che giovani di tutte le classi sociali ricercano pubblicamente la loro compagnia e preferiscono i loro amori snervandosi ed abbrutendosi.

Questo dilagare di degenerazione in questa città ha richiamato l’attenzione della locale Questura che è intervenuta per stroncare o, per lo meno, arginare tale grave aberrazione sessuale che offende la morale e che è esiziale alla sanità ed al miglioramento della razza, ma purtroppo i mezzi adoperati si sono dimostrati insufficienti.
I fermi per misure, le visite sanitarie, la maggiore sorveglianza esercitata negli esercizi pubblici e nelle pubbliche vie, non rispondono più alla bisogna. Perché infatti i pederasti fatti più cauti per eludere la vigilanza della Pubblica Sicurezza ricorrono ad una infinità di ripieghi.

I più abbienti mettono su quartini mobiliati con gusto civettuolo ed invitante, i più poveri per spirito di emulazione e per non essere da meno, ricorrono ai più disparati espedienti, non escluso il furto, per procurarsi i mezzi e mettere anch’essi su una casa ospitale. Tutti poi, per vanità, per piccole gelosie, menano vanto delle conquiste fatte, che tendono a mantenere a prezzo di qualsiasi sacrificio.

I giovani per altro – quando non espressamente invitati – sono sospinti in quelle case, alcuni dalla curiosità, altri dall’insidioso desiderio di fumarvi gratuitamente una sigaretta, e tutti, dopo avere visto, hanno voluto poi provare, sicché vi sono sempre ritornati.
E tale presa di contatto, anche quando non sfugge alla polizia, non può in ogni caso essere impedita, pur prevedendosene gli sviluppi e le ultime conseguenze.
Ritengo, pertanto, indispensabile nell’interesse del buon costume e della sanità della razza, intervenire – con provvedimenti più energici – perché il male venga aggredito e cauterizzato nei suoi focolai. A ciò soccorre, nel silenzio della legge, il provvedimento del Confino di Polizia, da adottarsi nei confronti dei più ostinati, fra cui segnalo….»




 




 

 

 

 

In altri casi si riscontrano tratti comici sen addirittura boccacceschi come nel caso  del gestore di una trattoria in Eritrea che intratteneva relazioni con un indigeno, di seguito il verbale di uno dei carabinieri:

 

“Una sera del dicembre 1937, mentre rivestivo il grado di zaptié, fui comandato verso le 21, assieme al carabiniere C
Ignazio, di appiattamelo all’abitazione di un nazionale di nome Otello, per verificare se col connazionale medesimo andava a passare la notte un ragazzo indigeno, certo Abraha G. La stanza da letto del nazionale aveva due porte. A guardia di una si mise il carabiniere, e a guardia dell’altra mi misi io. (…).Verso le quattro o quattro e mezzo il comandante la stazione si diresse alla porta alla quale vigilava il carabiniere e bussò ripetutamente. L’Otello domandò spaventato che cosa c’era e quando gli fu risposto “Carabiniere” disse di attendere un momento che avrebbe acceso la candela. Egli invece, al buio, venne ad aprire la porta chiusa a chiave, alla quale ero io di sorveglianza, per fare uscire l’Abraha, che io fermai puntandogli la pistola. L’Abraha aveva indosso solo una maglietta corta e mi disse che voleva uscire per orinare (…). Sapevo da tempo che tra l’Otello e l’Abraha correvano rapporti di pederastia e ciò era notorio sia ai nazionali che agli eritrei. L’Abraha vestiva bene e non faceva niente. Quando si allontanava da Adi Quala, l’Otello andava a cercarlo, e mi risulta che una volta andò fino ad Adi Caiek per farlo ritornare in sua compagnia. A quei tempi, poi, la popolazione eritrea cantava canzoni di scherno all’indirizzo dei due immorali. Uno diceva così: Chilè sciucòr uodì  fitaurari mehacor, che in italiano vuol dire: “un chilo di zucchero, figlio di fitaurari vende il culo”.

 

Giovanni Dall’Orto di seguito sostiene che dalla sua indagine emergevano due Italie sul doppio binario:

“L’immagine che viene emergendo dai documenti è quella di una Italia “diversa” che procede su un doppio binario. Se da un lato troviamo, nelle grandi città, una sottocultura strutturata con i “suoi” luoghi canonici di incontro (bar, sale da ballo, gabinetti pubblici, parchi) dall’altro emerge la grande massa degli omosessuali che vive in piccoli centri (non dimentichiamo che l’urbanizzazione di massa in Italia risale al dopoguerra) e che si arrangia seguendo altri schemi culturali e di comportamento.”

L’autore negli articoli distingue L’omosessualità rurale e l’omosessualità mediterranea, che definisce e racconta in modo articolato.

Infine a dimostrazione che anche sull’omosessualità passava una linea di distinzione che il regime adottava tra ricchi e meno abbienti, viene  raccontato il caso de Il professore Ottone Rosai, pittore protetto dal regime:

 

 

 


“Sulla base delle dichiarazioni dell’U. è risultato che il nominato M. Alberto ed il pittore Rosai Ottone sono anch’essi pederasti. Alle contestazioni che sono state loro mosse si sono mantenuti reticenti, ma i particolari emersi non possono lasciare dubbi di sorta:l\’U, ha precisato al riguardo che il M. ha avuto più volte rapporti contro natura con lui e con il nominato S.  nella stessa sua abitazione nonché altrove, e che il pittore Rosai dopo averlo visto appena una volta alle Cascine, aveva voluto assumerlo come modello, e da allora durante 5 06 mesi fino a poco tempo fa, si era mantenuto con lui in continua intimità abnorme”.

“Rosai ebbe una punizione decisamente mite: la diffida, che era il passo precedente l’ammonizione, e non comportava alcuna restrizione della libertà personale.”


Si allegano i PDF della rivista Babilonia n. 35 e 36 del 1986.

omo-fascismo-prima-parte omosessuali-al-confino-fascista-seconda-parte

 




Sportello migranti bilancio di un anno di esperienza

Sportello migranti bilancio di un anno di esperienza che continuerà nel nome dell’umanità e della giustizia sociale contro ogni disuguaglianza

 

 

 

 

 

In occasione del 20 giugno 2021 la Giornata Mondiale del Rifugiato è coincisa con la conclusione del primo anno di attività dello Sportello Informativo Migranti della Comunità africana di Brindisi e provincia nella sede del comitato provinciale dell’ANPI di Brindisi. (La Comunità Africana raduna molte delle associazioni dei Paesi del continente presenti nel territorio, dalla Nigeria, al Mali, dal Ghana alla Guinea, sino al Marocco e all’Egitto).

 

 

Un  anno fa, in piena emergenza sanitaria e sociale, lo Sportello Informativo sui  Migranti è stato aperto.  Per un anno intero, due volte alla settimana i preziosi volontari della stessa comunità africana e di altre associazioni (Voci della terra, Arci, Community Hub, spesso affiancati da Compagni di strada, Forum per cambiare l’ordine delle cose e Migrantes) con il sostegno attivo della stessa ANPI di Brindisi, hanno messo a disposizione dei molti migranti diversi volontari (a titolo totalmente gratuito)  come  avvocati, interpreti, psicologi, mediatori culturali, tutte persone, giovani e non, di buona volontà e pronte a riempiere un vuoto istituzionale a sostegno di chi è arrivato in Italia ed è rimasto in balia di ostacoli burocratici insostenibili e di leggi ancora imperfette se non decisamente ingiuste e discriminanti.

Tutti i volontari hanno messo in pratica una politica antirazzista, per il diritto alla mobilità e a una vita dignitosa. Una iniziativa  politica attiva e in “rete”, un pezzo importante di alleanza – la più ampia possibile – sui diritti,  che ha portato lo Sportello a essere riconosciuto come interlocutore credibile e rispettato dalle istituzioni locali, dal Comune e dalla questura attraverso l’apertura di tavoli di confronto per risolvere problemi. Un servizio gratuito riconosciuto dalla Prefettura di Brindisi che ha accettato di aprire tavoli di mediazione con le altre istituzioni per superare criticità che sembravano insormontabili. Lo Sportello è stato persino accettato dal Tribunale l’inserimento tra i suoi volontari di una persona sottoposta alla misura della “messa alla prova”, e anche questo è un riconoscimento chiaro il ruolo dello Sportello Informativo sui  Migranti. Tutti i canali di comunicazione con le istituzioni sono stati aperti. Non è accaduto ovunque in Italia che varie associazioni di migranti africani si riunissero in un’unica comunità per imporre l’autodeterminazione senza che altri tentino, anche in nome di una discutibile solidarietà, di “colonizzare”, di minare una sacrosanta autonomia.

Questo è il bilancio  dello Sportello dell’anno passato:

Questa è politica antirazzista, per il diritto alla mobilità e a una vita dignitosa. Una politica attiva di rete, un pezzo importante di alleanza – la più ampia possibile – sui diritti,  che ha portato lo sportello a essere riconosciuto come interlocutore credibile e rispettato dalle istituzioni locali, dal Comune e dalla questura attraverso l’apertura di tavoli di confronto per risolvere problemi. Un servizio gratuito riconosciuto dalla prefettura di Brindisi che ha accettato di aprire tavoli di mediazione con le altre istituzioni per superare criticità che sembravano insormontabili. Lo sportello presso ANPI ha persino accettato dal numero complessivo di persone assistite dai vari operatori volontari, all’interno e all’esterno dello sportello, 420.

Tipologia di Prestazioni rese:

  • pratiche in sanatoria 2020;
  • compilazione kit per rinnovo permessi di soggiorno;
  • pratiche per ricongiungimento familiare;
  • compilazione curriculum vitae;
  • collocamento di nuclei familiari e singole persone senza fissa dimora presso “casa Betania”, “casa della carita’ di Lecce”, istituti religiosi di Bari, centro di accoglienza notturna di San Pietro Vernotico e nel sistema SPRAR;
  • accompagnamento presso la Questura e il comune di Brindisi per disbrigo pratiche;
  • assistenza pratiche di rilascio codice fiscale o tessera sanitaria;
  • attività’ di ricerca di abitazioni e di attività’ lavorativa;
  • inserimento di persona sottoposta alla misura della “messa alla prova”;
  • accompagnamento e assistenza presso ospedali pubblici e ambulatori privati;
  • sostegno psicologico all’interno dello sportello a persone con disagio mentale;
  • assistenza e sostegno per il rispetto dei diritti negati nei centri di accoglienza;
  • richiesta di trasferimento pratiche da questue fuori sede a questura di brindisi;
  • richiesta di rifissazione udienza di ascolto presso la commissione territoriale di Lecce;
  • istanze reiterate;
  • disbrigo pratiche e raccolta fondi per il rimpatrio di n. 2 salme di cittadini stranieri di diversa nazionalità’;
  • organizzazione manifestazioni pubbliche per il riconoscimento dei diritti negati o per il miglioramento delle condizioni di vita dei migranti.

Di seguito  il testo del comunicato in tre lingue che un anno fa informava l’apertura dello Sportello:

SPORTELLO INFORMATIVO MIGRANTI

IMIGRANTS INFORMATION DESK

BUREAU D’INFORMATION DES MIGRANTS

***

Con la presente nota si informa che, a seguito dell’appello del Presidente della Comunità Africana di Brindisi Drissa Kone, una risposta positiva è arrivata dal Presidente dell’A.N.P.I. di Brindisi, Donato Peccerillo, che ha messo a disposizione la sede dell’Associazione Partigiani, in vico San Pietro degli Schiavoni n. 7. Quindi sarà aperto uno sportello informativo a sostegno dei migranti, che non sanno a chi e dove rivolgersi per tutte le informazioni riguardo le nuove disposizioni normative in materia di rinnovo, conversione del permesso di soggiorno e compilazione kit per rilascio permesso di soggiorno a tempo indeterminato; in particolare in materia di sanatoria per la regolarizzazione dei lavoratori irregolari, e per ogni altra informazione sull’immigrazione in generale.

Il servizio dello sportello sarà avviato, nel rispetto della normativa COVID-19, con guanti, mascherine e distanza, a garanzia della sicurezza degli operatori volontari e di tutti gli utenti, a partire dal 19 giugno e sino al 15 luglio 2020, per due giorni a settimana, venerdì e sabato, dalle ore 15,00 alle ore 18,30. La prosecuzione dell’attività dipenderà dalla disponibilità della sede e dalle necessità degli utenti.

I volontari, anche della Comunità Sant’Egidio di Brindisi, che opereranno presso lo sportello, saranno: avvocati immigrazionisti, consulenti esperti in materia di immigrazione e mediatori culturali e linguistici della stessa Comunità Africana.

Il Presidente della Comunità Africana ringrazia sentitamente il Presidente dell’A.N.P.I., e tutti i attivisti che lottano quotidianamente per la giustizia e la pace, e allo stesso modo ringrazia tutti coloro che hanno dato la disponibilità come volontari.

***

With this information note that, following the appeal of the President of the African Community of Brindisi Drissa Kone, a positive response came from the President of the A.N.P.I. of Brindisi, Donato Peccerillo, who made available the headquarters of the Partisan Association, in vico San Pietro degli Schiavoni n. 7. An information desk will therefore be opened to support migrants, which is not known to whom and where to contact for all information regarding the new regulatory provisions regarding renewal, conversion of the residence permit and compilation kit for the residence permit issued by indefinite time; in particular with regard to amnesty for the regularization of irregular workers, and for any other information on immigration in general. The counter service will be managed, in compliance with the COVID-19 regulation, with gloves, masks and distance, a guarantee of the safety of voluntary operators and all users, starting from June 19 and until July 15 2020, for two days per week, Friday and Saturday, from 15.00 to 18.30. The continuation of the activity will depend on the availability of the site and the needs of the users. The volunteers, also from the Sant’Egidio Community of Brindisi, who will work at the branch, will be: immigrant lawyers, immigration consultants and cultural and linguistic mediators of the African Community itself. The President of the African Community warmly thanks the President of the A.N.P.I., and all the activists who struggle daily for justice and rhythm, and in the same way thanks all those who have given their availability as volunteers.

***

Avec cette note, nous vous informons que, suite à l’appel du président de la Communauté africaine de Brindisi Drissa Kone, une réponse positive est venue du président de l’A.N.P.I. de Brindisi, Donato Peccerillo, qui a mis à disposition le siège de la Partisan Association, in vico San Pietro degli Schiavoni n. 7. Un bureau d’information sera donc ouvert pour aider les migrants, qui ne savent pas qui et où contacter pour toutes informations concernant les nouvelles dispositions réglementaires concernant le renouvellement, la conversion du permis de séjour et la compilation de kits pour la délivrance d’un permis de séjour temporaire. indéterminé; en particulier en ce qui concerne l’amnistie pour la régularisation des travailleurs irréguliers et pour toute autre information sur l’immigration en général.

Le service de guichet sera démarré, conformément à la réglementation COVID-19, avec gants, masques et distance, pour garantir la sécurité des opérateurs bénévoles et de tous les utilisateurs, à partir du 19 juin et jusqu’au 15 juillet 2020, deux jours dans la semaine, vendredi et samedi, de 15h00 à 18h30. La poursuite de l’activité dépendra de la disponibilité du bureau et des besoins des étrangers.

Les volontaires, également de la communauté Sant’Egidio de Brindisi, qui travailleront au guichet, seront: des avocats spécialisés en immigration, des consultants en immigration et des médiateurs culturels et linguistiques de la Communauté africaine elle-même.

Le Président de la Communauté Africaine remercie chaleureusement le Président de l’A.N.P.I., Ainsi que tous les militants qui se battent quotidiennement pour la justice et la paix, et je remercie de la même manière tous ceux qui ont donné leur disponibilité en tant que volontaires. Contactez moi si vous ne savez pas ou se trouve l’endroit Merci .

 

 

Il 25 aprile del 2021 per un’Italia libera, uguale e solidale

Il 25 aprile del 2021 per un’Italia libera, uguale e solidale

Grazie agli antifascisti e i democratici.

È il secondo anno in cui l’anniversario della Liberazione si è celebrato nella grave emergenza della pandemia con conseguenti misure di sicurezza sanitaria.

Ma il 25 aprile è la Festa di tutti gli italiani e dell’Italia liberata dal fascismo e dal nazismo.

Nell’occasione, un particolare pensiero è stato dedicato a tutti i nostri combattenti per la libertà, a tutti i nostri partigiani che diedero vita alla Resistenza.

Un pensiero, riconoscente e particolare, l’ANPI l’ha rivolto alle decine di combattenti e resistenti figli della terra di Brindisi, nostri caduti in Italia e nei territori d’oltremare.

 

 

 

 

 

 

Il 25 aprile è stata l’occasione per ricordare, in questo tempo particolare, che nulla può essere uguale a prima.

 

Il 25 aprile del 2021 è l’occasione occasione per rilanciare l’idea per un’Italia libera, uguale e solidale, per affermare la necessità di mobilitare tutte le forze politiche e sociali per un grande piano per il lavoro.

Il diritto ad un lavoro dignitoso, il diritto alla salute con una efficiente sanità pubblica , il diritto ad una crescita del Mezzogiorno sono temi da cui partire. Le ingenti risorse europee devono essere destinate a queste priorità con senso di solidarietà ed uguaglianza.

Il 25 aprile del 2021 è stata l’occasione in cui ribadire l’avversione contro ogni forma di odio, di fascismo e di razzismo.

L’ANPI crede che, se nulla dovrà essere uguale a prima, c’è bisogno della partecipazione attiva delle persone, delle associazioni, delle reti sociali attive e delle formazioni politiche devono essere essenziali per la riscoperta di una nuova socialità, di una dimensione che coinvolga le donne e gli uomini a partire dallo loro condizione.

C’è bisogno di un nuove pratiche solidali che si oppongano all’egoismo personalistico, antisociale e senza prospettive.

Questa è la forza dell’ANPI. Con questo animo ancora una volta l’Associazione si è mobilitata ovunque, sia a Brindisi che in tutta la provincia.

Un particolare ringraziamento è dedicato ai presidenti delle sezioni e agli attivisti dei gruppi ANPI diffusi, alle iscritte e agli iscritti, a tutti i democratici e agli antifascisti, per l’incredibile impegno profuso nella giornata del 25.

 

 

 

 

 

L’ANPI porta fiori nelle Strade di Liberazione e alle Piazze

BRINDISI


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FRANCAVILLA FONTANA

 

 

OSTUNI

 

 

 

 

 

MESAGNE


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CEGLIE


FASANO


TORRE S.S.


 


Una Pietra d’Inciampo per Vincenzo Gigante medaglia d’oro al valor militare

Il 26 gennaio 2021  a Trieste è stata posata  la Pietra d’Inciampo in via Pacinotti  n°5 per ricordare  l’antifascista e partigiano brindisino Vincenzo Gigante, ucciso nella Risiera di Trieste. L’individuazione dell’ultimo domicilio a Trieste è merito della presidente dell’ANED di Trieste, la professoressa e storica Dunja Nanut che, con i suoi studi presso l’Archivio di Stato triestino, ha colmato questo vuoto sulla tragica vicenda di Vincenzo Gigante che, sulla base delle ricerche della studiosa, dopo essere stato fermato, fu tenuto per  un  mese in prigione al Coroneo (il nome del carcere della città).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come è noto le Pietre d’Inciampo, ideate dall’artista  Gunter Demnig, sono un mosaico per la Memoria, Un progetto monumentale europeo per tenere viva la Memoria di tutti i deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti che non hanno fatto ritorno alle loro case. In Europa ne sono state installate già oltre 70.000. In Italia le prime pietre d’inciampo furono posate a Roma nel 2010.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Antonio Vincenzo Gigante note biografiche

Antonio Vincenzo Gigante nacque a Brindisi il 5 febbraio del 1901 in via Seminario s. n. da Concetta Gigante e da padre ignoto. Da giovane iniziò a lavorare come operaio edile, aderì nel 1919 al circolo giovanile socialista di Brindisi. Nel 1920 fu fermato per la prima volta per aver partecipato ad una manifestazione di protesta contro la guerra. Aderì nel ’21 al PCd’I e nello stesso anno si trasferì a Roma con la madre e i due fratelli, Ettore e Italo, dove lavorò come operaio nell’edilizia, diventando un importante dirigente sindacale della categoria. Si distinse per l’organizzazione di agitazioni e scioperi. Quello più importante e riuscito fu del I° maggio del 1923. Subì un’aggressione fascista il 28 ottobre del 1924. Dopo il delitto Matteotti e le seguenti leggi speciali con le quali Mussolini soffocò la vita democratica dell’Italia, ricercato dagli squadristi, fu costretto a lasciare l’Italia. Trovò riparo prima in Svizzera e poi in Russia dove dal ’25 al ’26 frequentò la scuola di formazione del Comintern. Al ritorno, in Svizzera entrò in contatto con il centro estero del PCd’I che lo incaricò di occuparsi della Confederazione Generale del Lavoro e della gestione dei militanti fuoriusciti. Tra 1927 e 1929 la sua presenza fu segnalata in Svizzera, Belgio, Germania e Lussemburgo. Fu arrestato e trattenuto per un breve periodo con Palmiro Togliatti e Pietro Secchia a Basilea nel gennaio del 1929. In Italia Gigante fu costantemente ricercato dalla polizia fascista, il 28 febbraio del 1930, venne emesso il mandato di cattura dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato con l’imputazione di aver partecipato alla ricostituzione del Partito comunista italiano. Gigante all’epoca era componente del comitato centrale del PCd’I come responsabile dell’ufficio “tecnico” che aveva il compito di risolvere i vari aspetti logistici della clandestinità come la ricerca di sedi sicure.

In Svizzera, il 23 aprile del 1931 sposò a Lugano Wanda Fonti, pittrice, di famiglia e di tradizioni antifasciste, con la quale condivise un breve periodo di vita, tra la Svizzera, Bruxelles e Lussemburgo. Dal matrimonio nacque l’unica figlia, Miuccia, a Lugano il 21 settembre 1932.

Nel 1931, al IV congresso del PCd’I di Colonia, Gigante non condivise la decisione, ispirata dal Comintern, con cui il Partito Comunista italiano avrebbe dovuto essere pronto alla “svolta” per preparare un’insurrezione imposta da un presunto e imminente crollo del regime fascista. Il dissenso gli costò per un periodo l’allontanamento dalla direzione del partito e del sindacato.

Il 6 ottobre del 1933, mentre rientrava in Italia per la riorganizzazione del partito, venne arrestato a Milano dall’OVRA. Trasferito a Roma nel luglio successivo, imputato di ricostituzione del disciolto partito comunista, fu processato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a venti anni di reclusione.

Ne scontò i primi nove nel carcere di sicurezza di Civitavecchia dove fece la conoscenza di Umberto Terracini tra gli altri antifascisti.

Con l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, le condizioni dei detenuti politici peggiorarono. Nel 1942 Gigante, ritenuto ancora politicamente pericoloso e compreso nell’elenco dei sovversivi più temibili, fu internato nella colonia insulare di Ustica, in provincia di Palermo.

Dopo Io sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 i detenuti politici di Ustica furono trasferiti nel campo di Renicci Anghiari in provincia di Arezzo, uno dei più duri per le condizioni igieniche e sanitarie. Poco dopo l’8 settembre, nel campo di Renicci i detenuti si rivoltarono ed organizzarono l’evasione, Gigante, a capo di un gruppo d’insorti tentò dapprima di dirigersi verso il sud liberato, una volta verificata l‘impossibilità a raggiungere le meta, si diresse verso la Dalmazia assieme a prigionieri slavi con lui liberatisi. Il territorio era sotto il diretto controllo nazista, ma forte era da tempo anche il movimento partigiano slavo. Giunto in quei luoghi, a capo di formazioni partigiane italiane gestì la complicata unità d’azione con i partigiani slavi, per l’obbiettivo principale della lotta contro il fascismo e il nazismo. Per conto della direzione del PCd’I, riceva l’indicazione di occuparsi prima dell’Istria e in seguito, dopo l’arresto di un altro dirigente, della federazione di Trieste.

Il 15 novembre del 1944 venne arrestato dalla Gestapo, in seguito a una delazione, e tradotto in carcere. Trasferito nella Risiera di San Sabba di Trieste, l’unico vero campo di sterminio con forno crematorio creato dai nazisti in Italia, fu crudelmente torturato senza mai denunciare i suoi compagni sino ad essere ucciso. A tutt’oggi non si sa con precisione la data della sua morte presumibilmente avvenuta tra novembre del ’44 e il febbraio del 1945.

 

La sezione ANPI “Vincenzo Antonio Gigante” di Brindisi

 

Riferimenti bibliografici:

 

U.Terracini. Vincenzo Gigante, un eroico figlio del popolo. Discorso commemorativo tenuto dal sen. Umberto     Terracini in Brindisi il 7 dicembre 1952, Roma.

 

E. Collotti ,Antonio Vincenzo Gigante , in F. Andreucci, T. Detti (a cura di), Il Movimento Operaio Italiano. Dizionario Biografico, vol.II, Roma , 1976, pp.490-491)

 

C. Pasimeni. Antonio Vincenzo Gigante, in «Aleph», n.2, dicembre 1984

 

V.B. Stamerra-A.Maglio-P. Miano, Vincenzo Gigante dello Ugo. un eroe brindisino, Oria (Brindisi). 2006

 

C. Pasimeni. Lotta al fascismo all’ombra di Stalin. La militanza di Vincenzo Antonio Gigante, Lecce. 2009

 

AS BR-ANPI Brindisi. Antonio Vincenzo Gigante nelle carte dell’Archivio di Stato di Brindisi. Brindisi 2013.

 

 

 

Lo sportello per migranti presso la sede Anpi

Lo sportello per migranti presso la sede  Anpi

Bilancio della prima fase

Nella sede provinciale  dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Brindisi, nel pieno centro della città, è stato  aperto uno sportello informativo a sostegno dei migranti, che non sapevano a chi e dove rivolgersi. Lo sportello, nella sua fase iniziale è servito a dare tutte le informazioni riguardo le nuove disposizioni normative in materia di rinnovo, conversione del permesso di soggiorno e compilazione dei kit per rilascio permesso di soggiorno a tempo indeterminato. Il tutto finalizzato non solo alla sanatoria per la regolarizzazione dei lavoratori irregolari, ma anche a garantire ogni altra informazione sull’immigrazione in generale.

L’idea dello sportello era stata proposta  della Comunità africana brindisina con il suo presidente, Drissa Kone, il Comitato provinciale dell’Anpi di Brindisi, l’aveva accolta con convinzione.

Inoltre c’è da considerare che ai migranti la città “ non offre servizi pubblici capaci di accogliere domande che richiedono conoscenze specifiche di cui risultano sprovvisti anche altri servizi (ad esempio CAF, patronati, ecc.), per non parlare di Livelli Essenziali di Prestazioni Sociali, come un pronto intervento sociale con la possibilità di intervenire in qualsiasi momento per urgenze personali e familiari a beneficio di tutti gli abitanti del territorio, così come accade in altre città.”  In un’occasione “i volontari hanno assistito per un’intera notte una famiglia nigeriana aspettando l’intervento delle istituzioni locali.”


 

 

 

 

 

 

Lo sportello a partire dalla data d’inizio del 19 giugno 2020 è stato tenuto aperto tutti i venerdì e i sabati, dalle ore 15 alle ore 18,30,. Allo sportello hanno aderito volontari a titolo gratuito quali  avvocati, consulenti e mediatori culturali e linguistici esperti di immigrazione, primi tra tutti i volontari della stessa Comunità Africana.

Il servizio dello sportello è stato  avviato, nel rispetto delle normative Covid 19, con  l’utilizzo  di disinfettanti, mascherine e distanziamenti, a garanzia della sicurezza degli operatori volontari e di tutti gli utenti.

L’Anpi Brindisi da molto tempo lavora in rete con altre associazioni,nel campo della solidarietà che delle battaglie per il rispetto dei diritti, nell’esperienza  specifica dello sportello informativo dei migranti oltre che con la Comunità africana si sono state attivate la stessa Anpi, Community Hub, l’Arci, l’Associazione Voci della Terra e il Forum per cambiare l’ordine delle cose, e una serie di bravissime professioniste volontarie.


 

 

 

 

 

Le attività dello sportello informativo dei migranti della Comunità africana presso la sede di ANPI Brindisi sono continuate sino a sabato 7 novembre, dopo quella data, per comprensibili motivi, ci  si è dati una pausa che durerà fino alle disposizioni del nuovo Dpcm. Troppi sono i rischi per la salute di volontari e utenti per un virus che ci è sempre più vicino che si aggiungono all’impossibilità, per decreto, di migranti residenti in altri comuni di raggiungere Brindisi. Ma nessuno è stato e sarà lasciato solo.

Lo sportello informativo dei migranti della Comunità africana presso la sede di ANPI Brindisi in questi mesi ha trattato e gestito problematiche tra le più disparate quali: il rinnovo dei permessi di soggiorno; la contrattualizzazione di lavoratori migranti con imprenditori disponibili a farlo; il sostegno e la compilazione di curricula per chi ricercava lavoro; la ricerca di case in affitto; i ricongiungimenti familiari; l’intervento in situazioni di disagio all’interno di alcuni Cas (centro di accoglienza stranieri); aiuto e consulenza su varie documentazione tra cui il mancato rilascio del Codice Fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate, oltre che interventi e assistenza su situazioni di emergenza tra le più diverse.

“Lo Sportello Migranti ha registrato più di 150 accessi e un numero sicuramente superiore di richieste. Bisogni che altrimenti sarebbero rimasti inespressi da una parte e sconosciuti dall’altra. Uno degli elementi caratterizzanti dello Sportello, infatti, è la compresenza di volontari di diversa nazionalità e competenze, un mix che risulta accogliente e stimola una relazione con le persone che va al di là della richiesta e del tentativo di supporto.”

 



 

Via da Valona – 100 anni dalla rivolta degli arditi a Brindisi (29 giugno 1920 -29 giugmo 2020)

Via da Valona!

Cento anni fa la lotta per l’indipendenza in Albania , l’Anpi ha organizzato a Brindisi lunedì 29 giugno 2020, alle ore 19, nello spazio aperto delle ex Scuole Pie o Corte degli Artigiani una breve cerimonia alla presenza del sindaco Riccardo Rossi, di Cgil, Arci, Libera, Fondazione Gramsci, Ipsaic. Un secolo fa, il 29 giugno del 1920, a Brindisi ci fu una sommossa popolare contro l’invio di truppe in Albania, definita la rivolta degli arditi. Era una lotta per l’indipendenza nazionale del popolo albanese e la solidarietà internazionalista e anticoloniale della popolazione italiana, di operai, contadini e artigiani contro le guerre. La ribellione a Brindisi il 29 giugno degli Arditi d’Italia, appoggiati dalla popolazione, fu tra gli eventi più importanti di quel ciclo di lotte. Il movimento di soldati e di popolo fu una reazione forte contro la prospettiva di un’altra guerra, dopo aver patito la Grande Guerra. Nella storia italiana vi era già una robusta e radicata tradizione di pacifismo internazionalista, di opposizione alla guerra e contro le imprese coloniali, ispirata dai movimenti di popolo con i socialisti e gli anarchici. I fatti di Brindisi accaddero dopo la rivolta degli Arditi a Trieste l’11 di giugno e l’ammutinamento dei Bersaglieri il 26 giugno ad Ancona, a cui si unì il popolo.

La Cerimonia “distanziata” giorno 19 giugno presso la corte degli artigiani di Brindisi, organizzata da ANPI per celebrare il centenario della rivolta . la cerimonia si è svolta con la lettura del messaggio di saluti del presidente dell’ANPI di Ancona, Daniele Fancello, città che un secolo fa visse la stessa gloriosa esperienza insieme a Trieste, con la presenza Donato Peccerillo, presidente ANPI provinciale Brindisi, e gli interventi del sindaco

di Brindisi, Riccardo Rossi, del segretario generale Cgil Brindisi, Antonio Macchia (importante fu all’epoca l’impegno delle Camere del lavoro), di Natale Parisi della Fondazione Gramsci, di Silverio Tomeo, presidente ANPI Lecce, di Francesco Mauro, responsabile Community Hub, di Davide Di Muri per l’Arci Brindisi, di Maria Ventricelli, direttrice dell’Archivio di Stato, di Kozeta Gjini Guxholli referente locale della comunità albanese, di Vito Antonio Leuzzi dell’Ipsaic. di Caterina Masiello, figlia di un sovversivo che un secolo fa scese in campo a soli 17 anni per poi continuare il suo impegno contro il fascismo perseguitato e confinato, di Antonio Camuso, dell’ANPI di Brindisi, del Presidente della Comunità africana, Drissa,Kone, c’erano inoltre Michele Di Pietrangelo Michele Cosimo Antonaci di Anpi diTorre, Carmen Cofano di Anpi Fasano e altri spettatori motivati e interessati a conoscere la storia e a preservare la memoria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La rivolta degli arditi a Brindisi

Nel mese di giugno di quest’anno ricorre il centenario di eventi avvenuti tra le due sponde dell’Adriatico: la lotta per l’indipendenza nazionale del popolo albanese e la solidarietà internazionalista e anticoloniale della popolazione italiana, di operai, contadini e artigiani contro le guerre.

La rivolta degli Arditi a Trieste l’11 di giugno, l’ammutinamento dei Bersaglieri il 26 giugno ad Ancona, a cui si unì il popolo, e infine la ribellione a Brindisi il 29 giugno degli Arditi d’Italia appoggiati dalla popolazione, furono gli eventi più importanti di quel ciclo di lotte. Il movimento di soldati e di popolo fu una reazione forte contro la prospettiva di un’altra guerra, dopo aver patito la Grande Guerra. Nella storia italiana vi era già una robusta e radicata tradizione di pacifismo internazionalista, di opposizione alla guerra e contro le imprese coloniali ispirata dai movimenti di popolo con i socialisti e gli anarchici. Le vicende del giugno 1920 andavano ascritti in quella tradizione.

 

Le manifestazioni italiane al grido “via da Valona” costrinsero il governo a ritirare tutte le truppe dall’Albania. Il governo italiano il 2 agosto 1920 firmò con gli albanesi a Tirana un “protocollo preliminare” e una convenzione di amicizia italo-albanese. L’Italia rinunciò al protettorato sull’Albania, riconobbe il nuovo governo di Tirana e l’indipendenza e l’integrità dell’Albania nei confini del 1913. Il protocollo prevedeva che le truppe italiane dovessero essere rimpatriate da Valona e dalle altre località occupate in Albania, ad eccezione dell’isola di Saseno.

Le sollevazioni militari in varie parti d’Italia del giugno del 1920 rappresentarono, insieme ai moti per il caro-viveri dell’anno prima e all’occupazione delle fabbriche successiva, uno dei tre momenti significativi del primo dopoguerra italiano noto anche come il Biennio rosso.

Gli accadimenti che si svolsero avevano sullo sfondo l’avvenuta rivoluzione russa del ’17 a cui da tutto il mondo le classi subalterne guardavano con speranza e ammirazione.

 

Tutto questo era accaduto perché sulla sponda orientale dell’Adriatico, all’inizio del 1920, era nato un forte movimento di indipendenza nazionale dell’Albania con un proprio governo e un parlamento che avevano costituito un Comitato della Difesa nazionale. Questo si batté per liberare il Paese e, agli inizi di giugno, dopo aver dato un ultimatum alle truppe d’occupazione italiane per lasciare il suolo albanese, con circa 5.000 guerriglieri, attaccò la città di Valona stringendola d’assedio.

 

La rivolta di Brindisi

Per quanto la rivota di Brindisi del 29 giugno fosse stata l’ultima tra le più importanti manifestazioni di militari e di popolo contro la spedizione militare e coloniale in Albania, fu l’atto che contribuì a mettere la parola fine all’intera avventura italiana compiuta in spregio ai principi dell’autodeterminazione dei popoli, e della loro libertà ed indipendenza.

I fatti di Brindisi avevano clamorosamente fatto irruzione non solo nella cronaca nazionale ma anche nel già animato dibattito parlamentare tra l’opposizione socialista e il governo. L’interrogazione dell’onorevole socialista Ciccotti, con la quale il deputato chiedeva chiarimenti sulla vicenda degli Arditi ammutinati a Brindisi che da quel porto una volta imbarcati avrebbero dovuto andare in Albania, era l’accusa contro il governo. Il riferimento polemico dei socialisti ai duri scontri di Brindisi si era abbattuto dentro al dibattito parlamentare smentendo il contenuto delle dichiarazioni che Giolitti aveva fatto pochi giorni prima, dove aveva sostenuto che il suo governo non intendeva mandare truppe in Albania. La palese contraddizione aveva nel prosieguo del dibattito, messo nell’imbarazzo il ministro della Guerra Bonomi che per difendere la posizione governativa aveva opposto deboli e contrastanti giustificazioni.

La versione dei fatti, diramata dal governo per bocca del ministro della guerra nella tornata parlamentare del 30 di giugno ispirò e trovò fedele applicazione in parte della stampa salentina che la fece propria talvolta inasprendo e approfondendone i dettagli.

I fatti di Brindisi del 29 giugno erano maturati dentro al generale clima di tensione che per tutto il mese di giugno aveva coinvolto diversi porti adriatici italiani. La versione ufficiale fu ripresa diligentemente dal periodico la Provincia di Lecce nell’articolo del 4 luglio, il cui titolo era programmatico di un pregiudizio e di una scelta di campo: I gravi fatti di Brindisi-Insidie anarchiche- Morti e feriti –Numerosi arresti.

Il giornale aveva un pubblico composto da professionisti, avvocati, piccola borghesia e intellettuali illuminati di stampo massonico e aveva peso sull’opinione pubblica del Salento proprio negli anni del prefascismo. Di frequente prendeva posizione contro la sovversione predicata dai socialisti, il che spiegava molti dei preconcetti del giornale nei riguardi delle classi subalterne.

La Provincia di Lecce nell’articolo del 4 luglio dava la notizia dell’arrivo in città di un reparto di volontari Arditi d’Italia provenienti da Palermo, giunti la mattina del 29 giugno, comandato dal capitano Nobili e da cinque ufficiali e composto da 120 militari di truppa.

Alle nove della sera gli Arditi incolonnati si erano avviati verso il porto per essere imbarcati sul piroscafo Molfetta della società di navigazione Puglia.

Dopo che sull’imbarcazione erano saliti soltanto quaranta militi, due arditi, rompendo le righe, rifiutarono l’imbarco e dichiararono, arringando i commilitoni, la volontà di non partire per Valona. Nello stesso momento, dalla folla dei cittadini e dei borghesi che aveva assistito al passaggio degli Arditi e che infine si era assiepata nei pressi dei giardinetti della marina e sul molo, si erano levate grida di protesta contro l’imbarco dei militari in vario modo esortati a scendere dalla nave.

Tra la folla assiepata sul porto una coraggiosa donna del popolo, un’operaia di nome Teodora Nuzzo, con decisione, in quei frangenti, era salita sulla scaletta del piroscafo Molfetta e aveva iniziato a spronare gli arditi a non imbarcarsi.

In poco tempo scoppiarono incidenti più seri fra soldati, ufficiali, carabinieri e borghesi e cominciarono a echeggiare sinistramente colpi in tutti i sensi e in tutte le direzioni.

L’operazione di imbarco dei militi, in poco tempo, si era trasformato in uno scontro sanguinoso, con lo scambio di colpi d’arma da fuoco e il lancio di bombe a mano tra la truppa dei 40 che si erano imbarcati e gli 80 Arditi ribelli che si erano rifiutati di salire sul Molfetta e a cui nel frattempo si erano uniti, per dare man forte, numerosi brindisini. Gli scontri violenti continuarono per molte ore sino a notte inoltrata anche dopo la partenza della nave. Per ristabilire l’ordine pubblico, precisava l’articolo, furono chiamati a prestare l’opera loro i soldati del Comando Militare marittimo anche perché gli arditi ribelli vedendosi compromessi incominciavano a sbandarsi e a darsi alla campagna. Tutta la notte non si udivano che fucilate, spari di rivoltelle e scoppi di bombe. L’opera di repressione del moto continuò, carabinieri e agenti della forza pubblica per le vie della città iniziarono i rastrellamenti eseguendo molti arresti.

 

La narrazione dei fatti riportata dalle pagine di un altro periodico, l’Azione Pugliese, che nella indicativa premessa dell’articolo, a far colpo sui lettori, dichiarava: ecco la cronistoria nei suoi più minuti ed inconfutabili particolari, assunti e concordati da noi personalmente non solo in tutti gli uffici competenti, ma pure dalla bocca degli attori principali, e da persone serie per le vie, e per le piazze ancora lugubri, tetre, toccate dai colpi di moschetti, di mitragliatrici e coi segni di bombe a mano e di sangue da per tutto. L’articolo ragguagliava su alcuni dettagli, per esempio: la folla dei cittadini composta da socialisti e anarchici nel pomeriggio, secondo la versione de l’Azione Pugliese, si era radunata presso la piazzetta Dionisi, slargo che per completezza di informazione era ed è collocata sul lungomare del porto interno oltre i giardinetti della marina e l’edificio che comprendente la Capitaneria di porto e la Dogana, nella piazzetta, a giustificarne la folta presenza di sovversivi, vi era la sede dei socialisti brindisini. Secondo il periodico locale dalla piazzetta in questione si attaccò un fuoco violento contro il «Molfetta» che fu preso di mira pure dagli arditi che non volevano imbarcarsi. Ovviamente impegnandosi nell’articolo a distinguere tra chi prima avesse iniziato a sparare, l’articolo sottolineava che chi stava a bordo della nave aveva soltanto dopo risposto al fuoco. Infine con l’aiuto di un rimorchiatore ben corazzato di mitragliatrici fu imposta la partenza e così si tagliavano le cime che tenevano fermo il piroscafo alla banchina ed il Molfetta con soli 40 dei 120 arditi si allontanò a tutta velocità da Brindisi alle ore 23,30. Vere scene di guerriglia urbana si svilupparono tra le banchine del porto e le strade del centro. Ci fu l’uso, ritenuto opportuno per spazzare i gruppi di malintenzionati, i teppisti e i curiosi, di un autocarro con due mitragliatrici che circolando da per tutto e crepitando colpi in aria facevano tutti rincasare.

Secondo l’elenco delle persone borghesi ferite o rimaste uccise in occasione dei disordini avvenuti a Brindisi il 29 giugno 1920, redatto dal capitano dei RR. Carabinieri, Di Iorio, erano registrati due morti per ferita d’arma da fuoco: Stillo Vincenzo manovale e Fusco Leonardo vetturino, altri 9 nomi erano annotati in cura: Manfredi Cosimo, Lopalco Cosimo, Arditi Carlo, Bernabei Emanuele, Tortorella Vincenzo, Mancini Aurelio, Ribezzi Antonio, Di Franco Guglielmo,Spada Francesco. Nell’articolo de la Provincia di Lecce il Bernabei Emanuele veniva segnalato in condizioni gravissime per una ferita all’inguine.

I due morti, riportano le cronache, molto preso la mattina furono portati al Cimitero per ordine dell’Autorità Giudiziaria. I nove feriti furono invece portati all’Ospedale di tappa che momentaneamente era stato allestito in corso Garibaldi di fronte al caffè Limongelli e soccorsi dal personale medico militare.

I carabinieri e la polizia, come risultato del rastrellamento eseguito in tutta la città effettuarono numerosi arresti. I nominativi dei fermati riportati nell’elenco della Questura sono 35: tra cui uno dei più famosi era sicuramente Arturo Sardelli, allora Segretario della Camera Lavoro operaio aeronautico, falegname ebanista, socialista, attivo nella propaganda pacifista e antimilitarista da prima della guerra, poi oppositore del regime fascista, fu poi per 5 anni confinato politico, componente del Comitato Liberazione provinciale e segretario provinciale del PSI nonché sindaco di Brindisi per un breve periodo del 1945; De Vita Angelo Raffaele segretario della Federazione della Gente di Mare di simpatie socialiste; Annunziato Arcangelo Masiello, operaio edile e all’epoca socialista, è un altro degli arrestati per i fatti del 29 giugno 1920 per avere, assieme ad altri, incitato all’ammutinamento un reparto di arditi che dovevano imbarcarsi da Brindisi per l’Albania e in tale circostanza fu accusato di essere stato responsabile di mancato omicidio. Divenuto in seguito attivo comunista, dopo varie peripezie, fu infine arrestato nel 1937 con molti altri militanti comunisti per attività sovversiva, fu confinato per 5 anni; la coraggiosa Nuzzo Teodora “maritata Brugnola”, operaia, fu arrestata assieme al marito Brugnola Pietro, muratore. Seguono di seguito i nomi degli altri arrestati: Nasti Raffaele bracciante; Guidotti Augusto cameriere, Marangio Pasquale di anni 14 bracciante, Di Tommaso Paolo cuoco. Lamarra Cosimo carbonaio. Tasco Damiano carbonaio. Capobianco Alfonso carbonaio. Balestra contadino., Ferramosca Augusto muratore. Cinosa Teodoro elettricista arrestato prima del conflitto e per incitamento alla disobbedienza, come Di Castri Angelo; Centonze Antonio tipografo ; Esposito Giuseppe, metallurgico viene arrestato presso la camera del lavoro; Fava Eugenio bracciante; Vogna Eduardo ebanista; Balsamo Antonio calzolaio; Morelli Antonio carbonaio; Rossiello Michele manovale ferroviario; Cristofari Alfredo muratore; Ficorilli Renato meccanico; Carraffa Cosimo calzolaio; Barba Ernesto carbonaio; Dilemma Paolo bracciante; Bruno Franceso bracciante; Quaranta Giuseppe muratore; Di Franco Guglielmo bracciante; Spada Giuseppe Ferito; Terranova Domenico venditore di libri, arrestato con rivoltella; Vergine Fortunato panettiere; Ferrara Luigi giornalaio.

Alcuni organi di stampa locale riportarono numeri differenti. Secondo l’Azione Pugliese, l’elenco riportato era di 32 nominativi, mentre per la Provincia di Lecce, il totale era di 36 arrestati. La Polizia, fatta irruzione nella Camera del Lavoro, aveva sequestrato registri e carte nella speranza di trovare documenti utili a dimostrare e confermare la premeditazione eventuale del conflitto.

In conclusione, degli incidenti del 29 giugno, dopo la lunga e una cruenta notte costellata di scontri, sopraggiunse il nuovo giorno e poco dopo, secondo la versione della stampa locale, parte degli Arditi ribelli si costituì presso il Comando tappa. Degli altri non si ebbero notizie.

Nella stessa mattina, a frenare altri insani propositi, giunsero in città per presidiarla 300 militari, 100 carabinieri, con due auto blindo oltre ad una Sezione Artiglieria.

Ora a Brindisi regna la calma più completa, anche per il fatto che la città è in una specie di stato d’assedio, commentava La Provincia di Lecce .

Il periodico l’Azione Pugliese, considerato dagli studiosi banale di carattere localistico e ristretto, che riportava in maggioranza piccola pubblicità di medici, farmacisti e baristi, o annunci di nascite e matrimoni, aveva aggiunto all’articolo del primo luglio un’ombra di complotto, per la morbosa gioia dei lettori raccontava una non provata e occulta mano nera.

Qualche rigo più avanti, l’articolo de L’Azione Pugliese precisava ciò che intendeva per misteriosa mano nera: Lasciati liberi i 120 arditi furono avvicinati da alcuni facinorosi socialisti della locale Camera del Lavoro, di cui stavano parecchi disoccupati perché giorno festivo. Invitati a rifiutarsi i baldi arditi furono dapprima tutti restii agl’incitamenti della mano nera. Dunque la mano nera altro non era che la locale Camera del Lavoro e i facinorosi socialisti.

Una volta giunti al Comando di tappa, i 120 arditi espletate le pratiche di rito, ebbero la libera uscita. Ciò bastò a metterli a contatto degli elementi torbidi, i quali si servirono delle ore disponibili fino all’ora dell’imbarco, per esorcizzare i bravi e valorosi militi. Questo scriveva la Provincia di Lecce a conferma di ciò che sicuramente era accaduto il 29 giugno nelle ore prima dei gravi incidenti del porto. L’incontro dei militari con i sovversivi socialisti della Camera del Lavoro risultava anche in sottoprefettura, i funzionari erano a conoscenza dei contatti avuti da alcuni degli Arditi che erano in libera uscita per le vie della città.

Nella realtà il complotto altro non era stata che la naturale capacità delle formazioni politiche e sociali e delle persone che vi aderivano, in quel particolare momento, di dialogare e di essere in sintonia, nella città di Brindisi, con diversi strati della popolazione locale, militari compresi, nel particolare e difficile momento del primo dopoguerra italiano,dove si assommavano problemi di quotidiana sussistenza dei ceti più deboli ad una crescente avversione per la guerra che l’aveva provocata.

Più in generale il collegamento tra diverse città delle formazioni politiche socialiste ed anarchiche era il frutto della convergenza che avevano in quella fase sul tema importantissimo contro la guerra.

Il complotto riproposto sulle pagine de la Provincia di Lecce, adombrava tale sospetto dando la notizia della venuta a Brindisi, giorni prima, di alcuni emissari anarchici che diffusero dei manifestini antimilitaristi ed ebbero frequenti conciliaboli con qualche locale facinoroso.

Non era da escludersi che ci fossero stati contatti, per altro abituali, tra sindacati, associazioni e leghe di lavoratori in una dimensione di solidarietà e di un sentire comune. L’unità di intenti era fondamentale per le associazioni di lavoratori. In questa logica non è da respingere l’idea che ci fossero stati rapporti politici tra la Federazione di Brindisi della Gente di Mare con associazioni sorelle, come quella di Ancona, e tra l’allora segretario della Federazione brindisina De Vita Raffaele con gli anarchici Raniero Cecili e Bruno Fattori dirigenti dei lavoratori portuali anconetani. Cecili e Fattori, dirigenti del porto di Ancona in quanto responsabili di una commissione d’inchiesta incaricata di vagliare i porti di Bari, Taranto, Brindisi e Napoli avevano avuto rapporti di varia natura con molti loro colleghi.

I socialisti e la Camera del Lavoro di Brindisi, forti della loro lunga tradizione pacifista e antimilitarista sin dai tempi del primo Novecento, avevano già organizzato per il 7 giugno del 1920, un comizio all’Arena Margherita per denunciare le ingenti spese sostenute dal governo per l’armamento dell’esercito, che sottraevano risorse per i lavoratori, e per incitare i soldati a non partire per missioni militari di aggressione all’estero. E certamente nei giorni seguenti l’attività di propaganda, con la distribuzione di manifestini antimilitaristi, contribuì a rafforzare nell’opinione pubblica l’idea che la guerra in generale e le azioni belliche in terre straniere in particolare fossero inutili e da avversare.

Il Partito socialista, per una sommaria inchiesta sui fatti del 29 giugno, stando ad una notizia apparsa su la Provincia di Lecce del 10 luglio successivo, aveva inviato a Brindisi l’onorevole Paolini che si era prima incontrato con i due più importanti dirigenti socialisti locali: l’avvocato Felice Assennato, che nel 1921 sarà il primo deputato socialista eletto nel Salento, e l’ingegner Giuseppe Prampolini, a Brindisi dal 1904, attivo propagandista delle idee socialiste rivoluzionarie e instancabile organizzatore delle masse, considerato l’ispiratore, e per tale reato denunciato all’autorità giudiziaria, della rivolta dei soldati e dei cittadini contro la spedizione per Valona. Successivamente Paolini aveva conferito col sottoprefetto Dentice d’Accadia, ripartendo poi subito per Roma, ma, pare, poco soddisfatto degli elementi raccolti, a testimonianza di quanto fossero diverse e confuse le posizioni in seno al partito sui fatti di giugno.

L’articolo continuava raccontando gli atti dopo i fatti del 29 giugno. In primo luogo era evidenziata l’azione della Procura di Lecce che aveva ordinato la traduzione dei sovversivi arrestati, apostrofati come “individui”, in due auto carri militari, a Lecce, scortati da carabinieri a cavallo. Poi di seguito, tanto per tenere alta la paura in generale, la estendeva anche per la presenza di stranieri. Veniva scritto: le autorità locali vanno spiegando un’azione attiva di vigilanza su taluni individui albanesi e greci che praticano i vari caffè ed i ritrovi della nostra città e che si crede siano qui venuti per secondo fine. Concludendo il breve articolo in perfetto stile esterofobo: La popolazione è unanime nel desiderare che questi stranieri parassiti dei caffè e delle conversazioni subdole siano allontanati da questo importantissimo centro.

Una riflessione sugli Arditi giunti a Brindisi da Palermo

Quella degli Arditi fu una specialità dell’arma di fanteria del Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Il corpo era costituito da autonomi reparti d’assalto, nati per dare sbocchi alla statica e logorante guerra di trincea e trasformarla, nel momento di necessità, in battaglia offensiva. Il corpo diede un importante contributo alla riscossa italiana dopo Caporetto e alla vittoria della guerra.

In seguito, nel dopoguerra dal 1919 il corpo venne rapidamente smobilitato. Infine il governo Bonomi ne decise lo scioglimento nel 1920.

Lo stesso anno vennero ricostituite in diversi luoghi formazioni di volontari Arditi, formazioni che nell’immediato dopoguerra ancora non erano confluite nelle squadre e nel movimento fascista. Nel caso particolare dell’Associazione degli ex Arditi di Palermo giunti a Brindisi, essa aveva una caratteristica: l’Associazione palermitana era nata da dissidenti fuoriusciti dall’Associazione Nazionale Combattenti considerata da loro moderata. Tra i dissidenti c’era Marino Gaetano fondatore poi presidente degli Arditi. Il Mariano, aveva guardato, sin dal ’19, con simpatia agli scioperi e alle agitazioni siciliane contro il caroviveri. Egli sosteneva la necessità di una lotta di classe inconciliabile e aveva cercato un raccordo con anarchici e socialisti oltre con la Lega democratica di Salvemini.Tali precedenti nell’Associazione può spiegare la predisposizione di molti Arditi ad aderire agli appelli contro la guerra fatti dai sovversivi brindisini.

 

 

 

 

 

La rivolta albanese e l’assedio di Valona

Più in particolare le sollevazioni italiane del giugno del 1920 avevano avuto origine dagli avvenimenti che erano andati maturando in Albania. Verso la fine di gennaio del 1920, con varie formazioni patriottiche di diverse zone dell’Albania e secondo alcune fonti anche con l’adesione dei capi delle tre religioni presenti nel paese (la mussulmana, l’ortodossa e la cattolica), si era tenuto un Congresso a Lushnje, quello fu un atto fondamentale della storia albanese. L’assemblea di Lushnje fu uno dei momenti di massimo sviluppo del risveglio nazionale del popolo albanese. A Lushnje i partecipanti decisero di difendere l’integrità territoriale, affermarono l’indipendenza dell’Albania e si dichiararono pronti a prendere le armi e combattere per ottenere i loro diritti. L’Assemblea nazionale di Lushnje elesse una reggenza provvisoria di quattro uomini per governare il Paese. Furono istituiti un parlamento bicamerale, una camera inferiore o Camera dei deputati elettiva e si nominò anche una camera superiore o Senato. Nel Congresso di Lushnje fu definito uno Statuto provvisorio e nacque un nuovo governo che, non potendo insediarsi nell’antica Durazzo per espresso divieto del comando militare italiano, si stabilì dall’11 febbraio del 1920 a Tirana che da quel momento diventò la capitale del Paese delle aquile. Venne anche dichiarata decaduta la delegazione presente a Parigi e il governo provvisorio filo-italiano di Durazzo

Il nuovo governo riuscì gradualmente a riguadagnare la sovranità del territorio albanese. Il risveglio del sentimento nazionale in breve tempo si era trasformato in un movimento di liberazione dell’Albania che crebbe e divenne sempre più aggressivo attuando una spietata guerriglia contro gli occupanti italiani. Nella primavera del 1920, tra aprile e maggio, la guerriglia costrinse l’esercito italiano, che contava 20.000 uomini, a lasciare le località presidiate dell’interno, nei posti più remoti dell’Albania. Le truppe italiane si ritirarono verso la costa, la maggior parte a difendere il campo trincerato di Valona, e altri presidi militari furono tenuti a Scutari, a San Giovanni di Medua, a Durazzo e a Saranda.

Il Comitato della Difesa nazionale, la struttura operativa del movimento di liberazione albanese, aveva inviato al generale Piacentini, comandante del presidio italiano di Valona, un ultimatum il giorno 3 giugno del 1920. Faceva la richiesta che Valona, Tepeleni e Imara passassero subito sotto il controllo del nuovo governo di Tirana. Il testo dell’ultimatum, tra l’altro, dichiarava con enfasi patriottica: «… da cinque anni Valona, culla dell’indipendenza albanese è governata come una delle più basse colonie; oltre la lingua, l’amministrazione e la nostra bandiera ci furono negate con le condizioni più severe, peggio ancora che durante il regime turco … »,

Pochi giorni dopo, il 5 di giugno, le forze nazionali albanesi, scaduto l’ultimatum inviato al comando delle truppe d’occupazione italiane, assaltarono i vari presidi e distaccamenti isolati nell’area di Valona, che fungevano da cintura difensiva, costringendoli alla resa. Con la caduta dei presidi italiani, gli insorti entrarono in possesso di molte armi. Il giorno 11 giugno gli albanesi attaccarono con circa 5.000 guerriglieri la città di Valona stringendola d’assedio, in collegamento con diversi rivoltosi che si erano sollevati in città. L’attacco albanese fu contenuto dal fuoco d’artiglieria della piazzaforte a cui si erano aggiunto quello di alcuni cacciatorpediniere e la rivolta in città fu domata. La controffensiva organizzata dal generale Piacentini, con diverse sortite tra il 18 e il 19 giugno, fallì e Valona continuò a rimanere sotto l’assedio delle forze albanesi. Ma era chiaro, al subentrato governo Giolitti, che il possesso di Valona poteva essere mantenuto soltanto con l’invio di notevoli rinforzi e a costo di una guerra di durata imprevedibile. Intanto alla metà di giugno le truppe francesi, le ultime rimaste, avevano abbandonato il suolo albanese.

 

 

 

 

 

 

 

Camere del lavoro e socialisti anarchici pacifisti

Nelle sollevazioni popolari italiane contro l’avventura in Albania un ruolo centrale lo ebbero le Camere del Lavoro di Trieste, di Ancona e di Brindisi e di tante altre città italiane. Le CdL diventarono protagoniste delle manifestazioni e delle sollevazioni popolari che affiancarono le rivolte militari contro l’invio di truppe a Valona.

Sia a Trieste che a Brindisi ed Ancona i militari, durante le loro ribellioni, avevano preso contatto con le Camere del Lavoro. Erano queste, strutture sindacali, presidi nel territorio già esistenti da tempo e che in quel primo dopoguerra, tra il 1919 e il 1920, svolsero una funzione importante di solidarietà tra operai e il popolo di lavoratori artigiani e piccolo-borghesi, oltre che di tutela degli interessi generali del mondo del lavoro. Le Camere del Lavoro erano viste e sentite come l’organizzazione più corrispondente alle loro necessità e ai loro ideali. Erano il luogo dove spesso convivevano l’anima riformista, quella massimalista e la componente rivoluzionaria del sindacalismo. Le Camere del Lavoro erano animata da socialisti, da anarchici e persino dai repubblicani. Le Camere del Lavoro svolgevano una funzione di tutela del singolo lavoratore attraverso azioni solidali e di mutuo soccorso e anche di rappresentanza collettiva di diverse categorie lavoratrici organizzandole, definendo vertenze, gestendo il conflitto sociale, contrattando le condizioni di lavoro con le controparti, oltre a essere spazio pubblico di socializzazione aperto alle classi subalterne delle comunità locali.

Nel primo dopoguerra ci fu una forte adesione di massa al socialismo, ai sindacati, alle Camere del Lavoro. Il fenomeno si giustificava con la necessità delle classi subalterne di difendersi contro l’inflazione che, contenuta durante la guerra, era esplosa nel dopoguerra. A questa si aggiungeva la naturale reazione contro la guerra, a cui si associava la spinta entusiasmante proveniente dalla rivoluzione russa.

Il Partito Socialista, il 3 giugno del 1920, prima che la situazione precipitasse, si era pronunciato contro la l’avventura militare in Albania. I Socialisti, oltre che richiedere che fossero ritirate le truppe italiane, si erano dichiarati a favore dell’indipendenza albanese considerandola legittima.

Sia l’Avanti, il giornale socialista, che il quotidiano anarchico Umanità nova sostenevano la protesta contro la guerra e contro la spedizione militare: Via da Valona fu la parola d’ordine che i socialisti lanciarono e che trovò consenso in molte piazze d’Italia.

 

Trieste

In Italia, nella prima decade di giugno del 1920, il primo reggimento d’assalto degli Arditi era in attesa a Trieste per essere imbarcato per l’Albania a dare man forte alle truppe italiane asserragliate a Valona. Nel porto erano pronti per l’imbarco tre piroscafi. Alcuni Arditi che erano contro la spedizione in Albania, l’11 di giugno presero contatti con i giornalisti della redazione de Il Lavoratore, il giornale dei socialisti triestini, e con la Camera del Lavoro dove erano attivi i giovani socialisti del locale Circolo tra cui si diffondevano idee rivoluzionarie ed era forte l’attrazione su ciò che i bolscevichi stavano attuando. Dai contatti tra gli Arditi e gli ambienti locali del mondo del lavoro scaturisce poco dopo una grande mobilitazione popolare, si forma una colonna di migliaia di operai e di donne. Un corteo con alla testa numerosi Arditi sfilò per le vie della città e inscenò dimostrazioni di fronte alle caserme. Gli Arditi in corteo furono i protagonisti di numerosi atti di rivolta. Presso la caserma Rossol scoppiano gli incidenti più gravi e ci furono molti feriti. Tra questi rimane mortalmente ferito l’ufficiale di picchetto Giovanni Spano. Verso la mezzanotte gli incidenti terminarono e la colonna dei militari ribelli si arroccò nella città alta dove erano situati i quartieri popolari. Il giorno successivo il comando riuscì a far imbarcare solo una parte delle truppe e inviarle in Albania. Diversi Arditi furono in grado di far perdere le loro tracce rifugiandosi nei quartieri popolari della città mentre altri fuggirono verso Fiume, la città ancora occupata dai volontari di D’Annunzio.


Ancona

Nella notte tra il 25 e il 26 giugno l’11° reggimento dei bersaglieri, che era acquartierato nella caserma Villarey della città, si ammutinò agli ordini superiori. I bersaglieri temevano di essere inviati in Albania. Infatti, prima di imbarcarsi per Valona sul piroscafo Magyar, i bersaglieri avevano assunto nella notte il controllo della caserma, disarmando gli ufficiali e rinchiudendoli nelle celle della stessa.

Questa la ricostruzione ufficiale dei fatti realizzata il 7 luglio successivo: alcuni elementi anarchici locali, di intesa con pochi militari dell’11° Bersaglieri di principi sovversivi, approfittando del malumore che si era manifestato tra i soldati del 33° Battaglione che doveva partire per l’Albania, spiegarono la loro opera nefasta per inscenare una grave rivolta nell’interno della Caserma anzidetta. A tale scopo, nella notte dal 25 al 26 detto mese, un gruppo di anarchici, in parte travestiti da bersaglieri, riuscirono ad introdursi, con l’aiuto dei loro compagni appartenenti al reggimento, nella Caserma Villarey, e, dopo avere aggredito e disarmato l’Ufficiale di picchetto tenente Ciavarra Sig. Antonio, ed il sergente d’ispezione, nonché gli altri ufficiali presenti in caserma…

Solo verso l’alba del giorno 26 il comando di divisione era venuto a conoscenza dell’avvenuta occupazione militare da parte dei rivoltosi. Nella caserma si ode il grido in Albania non si va. I bersaglieri asserragliati intonano anche l’inno bandiera rossa.

Era già accaduto nella giornata del 25 che i bersaglieri capi della rivolta avevano già preso contatto in Ancona con la Camera del Lavoro e con i socialisti, gli anarchici e repubblicani chiedendo il loro appoggio. Tra di essi ci sono gli anarchici Antonio Cieri e Giovanni Mariga. Tra i socialisti Mario Alberto Zingaretti, Angelo Sorgoni e Albano Corneli. I rappresentanti politici, a fronte delle richieste dei militari ribelli, avevano dato una generica disponibilità ad appoggiare la ribellione.

Il comando militare di Ancona, dopo avere appreso della ribellione, aveva stretto d’assedio la caserma Villarey verso cui vennero puntati i pezzi d’artiglieria, ma le misure e gli ordini del comando nella realtà vennero disattesi in quanto molti dei militari, quasi tutti bersaglieri, non eseguirono gli ordini degli ufficiali e palesemente solidarizzano con i bersaglieri ribelli. Le strade di accesso vennero bloccate e la caserma fu circondata da carabinieri e guardie regie. Il comando militare della città proclamò lo stato d’assedio.

In modo inizialmente spontaneo, attorno alla caserma assediata iniziarono a formarsi assembramenti di persone. Iniziò poco dopo lo sciopero generale che in breve tempo fermò Ancona. Numerosi lavoratori del porto e dei cantieri, donne e popolani in genere, si raggrupparono e, rivolgendosi ai militari, gridarono contro la guerra e inneggiarono alla rivoluzione.

Il prefetto Bladier comunicò, attorno alle ore 10, al governo che l’astensione al lavoro è generale… scioperanti riunisconsi alla Camera Lavoro ove sono circa 6.000…. bisogno rinforzi è urgentissimo occorrono non meno di altri 1.000 uomini truppa e altro forte numero di carabinieri e non meno di 500 guardie regie nonché R. nave guerra.

Alcuni ragazzi e giovani tra i 15 e 18 anni, ragazzacci borghesi, erano riusciti ad entrare nella caserma. Gli furono consegnate armi. Nei pressi della caserma ormai c’erano migliaia di manifestanti e si registrarono i primi scontri con feriti e diversi morti tra i dimostranti.

Dalla caserma si cercò, senza riuscirci, di collegarsi ai manifestanti e di raggiungere la Camera del Lavoro. Inutili furono i tentativi di inviare una delegazione in prefettura, impedita dalla presenza di migliaia di dimostranti.

Nel primo pomeriggio attorno alle ore 14 i bersaglieri, assediati in caserma ed isolati dalla città in rivolta, decisero di aprire le trattative con le autorità militari. L’aspetto negoziale della trattativa, dopo momenti di confusione, si concluse rispettando la ferma volontà dei bersaglieri di non partire per l’Albania. Dopo aver ottenuto solennemente promessa e dopo la liberazione degli ufficiali prigionieri, si arresero. I capi della rivolta fuggirono aiutati dai bersaglieri. Alla caserma Villarey non c’era stata nessuna resa. Il comando era rientrato in caserma perché i bersaglieri avevano acconsentito.

A conferma il pro-Sindaco di Ancona Petrelli che era intervenuto nelle trattative, parlò in seguito nel Consiglio comunale di conciliazione.

La ribellione dei bersaglieri a Villarey era durata dunque poco più di dodici ore, sufficienti tuttavia a mettere in agitazione tutto il Paese e sconvolgere i piani del governo.

Il fuoco della sollevazione ormai era divampato per l’intera città di Ancona, le armi circolavano liberamente, un’armeria fu assaltata e svuotata, da diversi presidi militari vennero consegnate armi ai rivoltosi, barricate con postazioni di mitragliatrici sorsero in diverse parti di Ancona, i forti militari a difesa della città furono occupati. Diversi sono gli episodi violenti. La prefettura, pochi giorni dopo, l’evento scriverà: tutto il vasto rione Archi, Piano San Lazzaro, e Borgaccio, popolato in prevalenza da anarchici e sedi della Camera del Lavoro, delle Sezioni del Partito Socialista Ufficiale, del circolo Soviettista e dell’Unione comunista anarchica, si sollevò credendo giunta l’ora della rivoluzione. Fu ucciso l’agente investigativo Cristallini e furono barricate Porta Pia, il Cavalcavia e la via Montirozzo, fu occupato il forte Savio.

Si sparava dai tetti dalle finestre si tentò di assaltare la stessa prefettura. Su i due fronti si scontrarono militari, alcuni di loro delle due fazioni caddero negli scontri divampati a Porta Pia, alla Stazione e al Piano San Lazzaro.

A fronte dell’inarrestabile rivolta armata, il prefetto e il comando militare ordinano di usare l’artiglieria da terra dal monte Cappuccini e dal mare dove ci sono pronti diversi cacciatorpediniere. Diverse truppe di rinforzo giunsero da varie città. C’è anche un episodio di ammutinamento sulla regia nave Roma dove i marinai gettarono gli otturatori dei cannoni in mare.

Alla fine la rivota fu domata. Furono arrestati i socialisti Albano Corneli (direttore della rivista Bandiera Rossa), Mario Zingaretti (dirigente sindacale) e gli anarchici Ercolano Cinti e Mario Moccheggiani.

I sovversivi arrestati, malgrado il loro diniego, furono considerati i capi della rivolta e rimasero per mesi senza processo. Per i fatti di Ancona furono arrestate 411 persone e lo sciopero ebbe fine il 5 luglio.

 

I luoghi della rivolta

 

I fatti di Ancona ebbero una grande eco nelle Marche e nel paese suscitando forti mobilitazioni popolari: la Camera del Lavoro di Jesi proclamò lo sciopero generale, un grandioso corteo attraversò la città. Repubblicani, socialisti e anarchici si mossero uniti, fu formato un “comitato di agitazione” che assunse tutti i poteri, come un Soviet. Il Segretario Nazionale del PRI, Fernando Schiavetti, tenne una affollata conferenza su “crisi di regime e necessità della rivoluzione”.

A Senigallia, Chiaravalle, Fabriano e in altri centri minori marchigiani si attuò lo sciopero generale.

A Pesaro il 27 giugno una delegazione socialista, dopo una manifestazione, si avviò a parlamentare con il prefetto. Dopo un gruppo di persone tentò di disarmare le guardie del carcere, mentre altri gruppi andarono alla polveriera per farsi consegnare le armi. Un corteo proseguì verso la stazione ferroviaria per impedire ai treni carichi di armi di partire per l’Albania.

A Macerata fu proclamato lo sciopero generale, a Porto Civitanova fu interrotta la ferrovia, vi furono scioperi e cortei a Monte San Giusto, Recanati, a San Severino si fecero barricate.

A Fermo con lo sciopero generale e si interruppero le linee telegrafiche.

A Terni venne interrotto il traffico ferroviario per bloccare le truppe inviate a reprimere la rivolta di Ancona e il 27, durante lo sciopero e la manifestazione in piazza Vittorio Emanuele, i carabinieri spararono e ci furono cinque morti e decine di feriti.

Il giorno dopo a Narni fu sciopero generale, i treni furono costretti a fermarsi ad Orte.

Un convoglio carabinieri giunto a Tolentino trovò ostacoli sulla strada posti dagli scioperanti.

In Romagna a Rimini, Forlì, Cesena, Forlimpopoli, Cesenatico e tante altre località ci furono scioperi generali.A Piombino i carabinieri spararono uccidendo due manifestanti.

A Milano fu proclamato lo sciopero e un corteo raggiunse la locale caserma dei bersaglieri per manifestare solidarietà alle manifestazioni popolari e opposizione alla partenza di altre truppe per l’Albania. A Cremona fu proclamato uno sciopero di 48 ore.

A Roma fu dichiarato dalla Camera del Lavoro uno sciopero ad oltranza (durato due giorni).

Movimenti per la partenza di truppe si segnalarono a Santa Maria Capua Vetere, Milano, Bologna. A Capua si effettuò un sorteggio tra i soldati per mandarli in Albania.

il 3 luglio il prefetto di Pavia comunicava: hanno creato nello spirito pubblico un certo eccitamento che purtroppo va estendendosi anche fra le truppe del Presidio

 

Donato Peccerillo

 

RIFERIMENTI:

Ruggero Giacomini: La rivolta dei bersaglieri e le Giornate Rosse. I moti di Ancona dell’estate 1920 e l’indipendenza dell’Albania. Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche Ancona 2010.

AS BR-ANPI :Sovversivi (1900- 1943) Catalogo della Mostra. Brindisi 2018

Ivan Panebianco Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Pisa facoltà lettere e filosofia: Gli Arditi. Dalla guerra di trincea alla guerra fratricida (1917 – 1921).

Luca Cenetiempo: San Giacomo 1920 L’insurrezione di un quartiere popolare nella Trieste italiana. Tesi di laurea Cà Foscari Venezia. Anno accademico 2017-18

Alberto Becherelli : L’Albania nella politica estera italiana (1913-1920).In L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012) Atti del Convegno in occasione del centenario dell’indipendenza albanese (Sapienza, 22 novembre 2012) Edizioni Nuova Cultura

Mario Carassai – Patrizia Gabbanelli – Nino Lucantoni – Emanuele Mobili (a cura di) :1915-1946 le Marche,i marchigiani,le guerre, il fascismo, la Resistenza la Repubblica -Istituto Gramsci Marche.

Giorgio Candeloro :Storia dell’Italia moderna -La prima guerra mondiale, il dopoguerra l’avvento del fascismo. Vol VIII. Milano 1978.

Egidio Ivetic: Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà. 2019. Bologna

Alberto Basciani:I rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Un profilo in Nuova Rivista Storica anno XCVII fasc. 2, 2013.

Renzo Del Carria:Proletari senza rivoluzione – storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950.Mi. 1970

Ettore Bambi: stampa e società nel Salento fascista. Manduria (Ta) 1980.

 

 

biennio-rosso-e-rivolta-degli-arditi-buono

la-rivolta-degli-arditi

 

 


Dieci anni sono passata dalla ricostituzione dell’ANPI di Brindisi

Dieci anni sono passati dalla ricostituzione dell’ANPI di Brindisi


Sono passati dieci anni dalla ricostituzione dell’ANPI in terra di Brindisi. Il tempo non è scorso invano, l’associazione è cresciuta e si è diffusa nel territorio (oltre a Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni, Mesagne, Ceglie Messapica, Torre Santa Susanna, Fasano). Il recupero della locale memoria democratica, popolare ed antifascista, il trasferimento della stessa alle generazioni nuove, la lotta al fascismo e alle sue nuove forme, la lotta contro il  razzismo, contro tutte le disuguaglianze e per la solidarietà, l’impegno contro le mafie, sono i terreni su cui l’ANPI di Brindisi è cresciuta. Il 10 giugno del 2010 fu indetta la prima riunione pubblicizzata con il primo comunicato firmato dal Comitato provinciale dell’ANPI di Brindisi. Per convenzione con quella data e con quell’atto si  scelto di far risalire la ricostituzione dell’Associazione.

 

 

In questo momento voglio ricordare alcune persone che sono state vicine alla iniziale nostra opera di ricostituzione: Ada Donno e Maurizio Nocera dell’ANPI di Lecce che hanno accompagnato i primissimi passi a partire dall’aprile di quell’anno. Un particolare pensiero e questa memoria del decennale la dedichiamo al compianto Luciano Guerzoni, Vice Presidente nazionale Vicario dell’Associazione, un grande dirigente nazionale, un autentico democratico, un appassionato e prezioso organizzatore. Grazie al suo impegno e la sua attenzione  per quella che era allora la nuova stagione dell’ANPI, la nostra Associazione è oggi presente e operativa nel territorio di Brindisi, cosa che Guerzoni, da quel dirigente di razza che era, promosse in tutte le province d’Italia e segnatamente al Sud.

Donato Peccerillo – Presidente del Comitato provinciale ANPI Brindisi

 

 

Una breve storia dell’ANPI di Brindisi.

Si hanno notizie della costituzione dell’Associazione a Brindisi  dall’estate del ’45,  tra giugno e luglio di quell’anno nasce l’ANPI.

Da un articolo della stampa locale (l’Avvenire del popolo), apparso il 21 luglio del 1945 si legge:

Anche nella nostra provincia , ad iniziativa di un gruppo considerevole di partigiani, si e’ costituita la Sezione Provinciale dell’Associazione PARTIGIANI diretta dal Capitano Vallarino Ubaldo che svolse nell’Italia del Nord , particolarmente nel Parmense, proficua attività nel Com.do Unico Operate della Prov. di Parma ed in altri reparti operanti.

L’Associazione , che si propone di contribuire attivamente alla ricostruzione  della nostra Provincia, ha inviato, dopo un vibrante Ordine del giorno, quali suoi delegati al Comitato di Liberazione Provinciale , il sig. Vallarino ed il Partigiano Santoro.

la Sezione provvisoriamente ha sede presso l’Associazione Nazionale Combattenti in Piazza Cairoli.

 

La Segreteria Provinciale del’ANPI di Parma su Vallarino Ubaldo conferma e scrive:

Vallarino Ubaldo, nome di battaglia: “Barbetta-Mario”,  nato a La Spezia Partigiano nella formazione Comando unico Parma dal15. 5. 1944 al 25. 4. 1945.

Già prima, in data 13 giugno del ’45, in una nota della R. Prefettura di  Brindisi (fonte AS Br),  avente per oggetto l’assistenza al reduce era previsto un ruolo dell’Associazione, la nota riportava quanto segue:

È ben noto alle SS. II. che tra i molteplici e complessi problemi dell’opera di ricostruzione del Paese occupa un posto preminente quello dell’assistenza al Reduce,

Al riguardo È stato fissato dal Governo un vasto programma di finanziamento e di provvedimenti a carattere sociale ed è stato istituito l’Alto Commissariato per i Reduci avente sede presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

E’certamente  prevedibile che una massa ingente di reduci della prigionia e dalla guerra farà rientro nel Paese per cui si rende necessario sin da ora studiare e coordinare le varie iniziative pubbliche e private in piena collaborazione, sia al centro che alla periferia, al fine di provvedere all’assistenza morale e materiale al Reduce.

Rivolgo pertanto alle SS. II. vivo appello perché diano ogni loro proficua
e diligente attività in  quest’opera ci alta solidarietà  nazionale promuovendo
e coordinando ogni attività dei vari organi, ed associazioni esistenti nella loro giurisdizione.

Anche in  questa provincia è in corso di costituzione il Comitato Provinciale per l’assistenza al Reduce da me presieduto e composto dai rappresentanti dell’Autorità Militare, dell’Associazione Nazionale Combattenti, della Associazione nazionale mutilati, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia,
dell’Unione Donne Italiane, del Centro Italiano Femminile, .dell’Opera Nazionale
Combattenti e dell’Opera Nazionale Invalidi di guerra.

La sede di detto Comitato rimane fissata presso l’Associazione Nazionale dei Combattenti. Al Comitato così costituito è affidato il compito,in armonia
colle direttive dell’Autorità Centrale, di portare ogni conforto morale al Reduce e di prepararne 1’immissione nella vita del Paese spronando all’opera tutte l’energie cittadine.

Prego dare un cenno di assicurazione e di intesa.


 

 

 

 

Da un altro articolo di stampa del  17 novembre del 1946  dal titolo Partigiani contro la delinquenza (l’Avvenire del popolo),si evince una particolare attività affidata all’Associazione, infatti  si legge:

E’ stata affidata  alla Associazione  la gestione della squadra di vigilanza notturna, composta in gran parte di reduci dalla guerra di liberazione.

Come e’  a tutti noto , non si tratta della normale sorveglianza come poteva avvenire in altra epoca , ma di vera e propria lotta  contro la delinquenza, lotta che a volte ha luogo con uso di armi da fuoco, come e’avvenuto anche di recente.

Dal 1. Ottobre, data d’inizio del nuovo compito affidato ai Partigiani Brindisini, la squadra ha operato  a 52 arresti, fra i quali molti contro persone armate anche di armi automatiche.

 

Da ricerche in Archivio di Stato di Brindisi, nel fondo UPAPB dell’Archivio di Stato di Brindisi si apprende che il Segretario provinciale ANPI  di Brindisi nel 1946 è Balani Libero fu Goffredo e di Argentina Bassich ato a. Bologna il 28,8,1904 comm. Lazio riconosciuto part. combattente il 6,9,48. dal 8,9,43 al 4,6,44 nella formazione Banda Colleoni.

 

Inoltre, sempre da fonti del A.S. Br. Si apprende  che sino al all’8 giugno ’52 è commissario straordinario dell’ANPI di Brindisi  Enzo Sozzo da Lecce.

Enzo Sozzo (1917-1993), per oltre quarant’anni è stato l’anima e cuore dell’ANPI di Lecce. Presidente Anpi Lecce e componente del Comitato nazionale Anpi, combatté  in Liguria con le SAP (Squadre d’Azione Patriottica) della zona, per  18 mesi. Quando finalmente arrivò la Liberazione, tornato a casa non sapeva ancora che Andrea, il fratello più grande, anche lui partigiano in Jugoslavia, era  stato ucciso dai tedeschi in uno scontro a Lepetane, presso le Bocche di Cattaro: Andrea  sarà insignito della Medaglia d’Argento al V.M.

Infine, Antonio Somma (10 novembre 1923 – 2 ottobre 2005) l’8 giugno 1952 diventa  presidente provinciale dell’ANPI di Brindisi.

Antonio Somma nato a Mercato San Severino (SA) ma residente a Francavilla Fontana a partire dal 1946. Partigiano nella brigata Garibaldi dal 23 ottobre del 1944  in Val Cerro con il nome di battaglia scugnizzo . In un rastrellamento, durante il rigido inverno del ’44-45 fu catturato dai fascisti e poi deportato  a Mauthausen da cui andò via con altri fidati compagni  il 30 aprile del 1945 dopo una marcia di cinque giorni giunse a Rovereto. Nel 1989 eletto componente del Consiglio nazionale dell’Anpi e presidente regionale Puglia

di Donato Peccerillo

 

Questo 25 aprile 2020

Questo 25 aprile

Più di ieri abbiamo bisogno di resistere, di giustizia sociale e di libertà.

Il 25 aprile è la  Festa della Liberazione, la festa nazionale di tutti. È il ricordo della Resistenza, dei caduti per la libertà e di tutti coloro che si sacrificarono

Il ricordo e i necessari festeggiamenti per l’importante  anniversario per i 75 anni trascorsi dalla riconquistata Libertà si devono confrontare con il difficile momento che l’Italia sta attraversando: l’emergenza del Coronavirus, che impone la necessità di ritrovare la solidarietà per la sofferenza dei malati, i morti. Solidarietà che deve andare ai medici e agli infermieri sono in prima linea nel combattere l’epidemia e salvare vite umane. Quelle donne e quegli uomini appartengono alla sanità pubblica a cui vengono sottratte risorse da anni. Attenzione solidale deve essere posta alla crisi sociale innescata dall’emergenza sanitaria che sta mostrando i suoi primi effetti con l’aumento delle povertà di molte persone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se il 25 aprile è memoria di Liberazione, che va giustamente ricordata e onorata pur in questa fase di emergenza, rispettosi di tutte le misure di contenimento adottate, non possiamo che interrogarci sul futuro una volta rallentata la prima fase dell’epidemia. Nulla sarà automatico e scontato, bisognerà combattere le disuguaglianze e la povertà che si stanno già generando, bisognerà costruire condizioni di vita e di lavoro con un approccio nuovo e solidale perché nulla sarà più come prima  dopo il coronavirus.

Nello spirito del 25 aprile e della Liberazione di 75 anni fa, nella fase nuova che ci attende, bisogna affermare con forza che niente deve essere più come prima.Noi siamo per un’Italia  libera, uguale e solidale, contro ogni forma di odio, di fascismo e di razzismo. Questo per continuare il sogno di libertà per cui si sacrificarono, alcuni sino con la vita, tante donne e tanti uomini nel periodo fascista e nella Resistenza.

 

 

 

 

 

 

 

Il sindaco  di Brindisi Riccardo Rossi: “25 APRILE 2020 FESTA DELLA LIBERAZIONE –Non possiamo essere tutti insieme in strada per festeggiare questa giornata importante della nostra storia, da cui abbiamo ancora tanto da imparare. Ho sentito l’assenza di ognuno di voi ma anche il bisogno di esserci per la nostra comunità, insieme al presidente del consiglio comunale Giuseppe Cellie, a Tea Sisto e Donato Peccerillo in rappresentanza dell’ANPI e di Libera Brindisi contro le mafie. Abbiamo deposto una corona di fiori davanti alla lapide in memoria del nostro concittadino “operaio organizzatore partigiano” Antonio Vincenzo Gigante, e un mazzo di fiori per i finanzieri Antonio Sottile ed Alberto De Falco vittime del contrabbando.”

Questa sarà la forza dell’ANPI. Con questo animo, canteremo ancora una volta Bella Ciao, ovunque, anche a Brindisi e in tutta la provincia, sia per festeggiare una data guardando alla memoria dei nostri Partigiani e della Resistenza, sia per affrontare con forza, decisione e impegno un futuro di pace, di democrazia, di giustizia sociale, di libertà.


ANTIFASCISMO È SOLIDARIETÀ. ANTIFASCISMO È RINASCITA

ANTIFASCISMO È SOLIDARIETÀ. ANTIFASCISMO È RINASCITA.

A Brindisi l’ANPI in prima fila nel campo della solidarietà. Lo è da molti anni. Lo è, soprattutto, in questa emergenza sanitaria, ma anche economica e sociale che durerà a lungo. Si muove su diversi fronti, in autonomia, in rete con le istituzioni, con altre associazioni e con singoli cittadini. E’ iniziato tutto, il 16 marzo scorso, da una telefonata di una giovane donna in difficoltà. Nessuna richiesta. La dignità e l’orgoglio sono vincono sulla fame. Ha un marito disoccupato, in questo periodo, come lei, e una bambina. ANPI Brindisi il giorno dopo le chiede di cosa ha bisogno vincendo la sua ritrosia. La spesa solidale e resistente viene effettuata in un market che porta tutto a domicilio. Non si era ancora mosso nessuno, né il governo centrale con i suoi buoni spesa, né le istituzioni locali. “Non credo nella carità, credo nella solidarietà. La carità è verticale, quindi è umiliante, va dall’alto verso il basso, la solidarietà è orizzontale, rispetta l’altro e impara dall’altro” (Eduardo Galeano).

 

 

 

 

 

 

A quella prima spesa resistente e solidale di ANPI Brindisi ne sono seguite decine e decine. Continuano ancora oggi grazie ai generosi contributi degli antifascisti e delle antifasciste che segnalano famiglie in difficoltà estrema, che aiutano economicamente, che fanno materialmente la spesa da inviare a chi ne ha necessità per mettere qualcosa a tavola. Aiutano anche i social. Non si tratta di spese “generiche”. Se in casa ci sono bambini bisogna comprare il latte intero, il pollo, gli omogenizzati, le pastine. Se ci sono anziani, si preferiscono alimenti leggeri. Se le famiglie sono italiane ci si orienta in un certo modo, se sono straniere, si prediligono i loro gusti. Se sono musulmane si evita di far portare a casa loro affettati di carne di maiale. Le spese resistenti sono sempre meditate e dedicate. Sarà poi lo stesso market a garantire la consegna a domicilio. Se poi questo non è possibile, le iscritte portano la spesa di persona alle famiglie. Avvisano per telefono e lasciano nel portone delle loro abitazioni. Queste spese resistenti di ANPI hanno avvicinato all’associazione altre antifasciste e altri antifascisti che si rendono disponibili a scendere in campo con ANPI. La rete è fondamentale. Così ANPI Brindisi ha conosciuto una poliziotta, che si scopre nipote di un partigiano e che, finito un estenuante turno di lavoro di notte, chiesta l’indicazione all’associazione, invece di riposarsi, è andata a fare una consistente spesa in un market per una famiglia in serie difficoltà. Ci si scambia informazioni e si riesce ad avere un quadro chiaro delle necessità più urgenti. Ci si divide i compiti. Chi ha paura di uscire di casa perché vulnerabile, versa un contributo.


 

 

 

 

Altri vanno in strada, con tutte le cautele. Famiglie italiane o straniere, non c’è differenza. Si manda a domicilio ma anche alle Caritas delle parrocchie che hanno lanciato un grido d’allarme. Come quella di don Massimo in uno dei quartieri più a rischio della città, Sant’Elia. “Prima bussavano una volta al mese, ora un giorno sì e l’altro pure”, dice. Gli è stata consegnata una spesa abbondate. Si mandano spese ad associazioni che si occupano del dormitorio dove vivono circa 100 stranieri ormai in autogestione. Non tutti lavorano nei campi. Si inviano a un’altra associazione che gestisce una casa di accoglienza che ospita attualmente otto persone, quattro italiani e quattro stranieri (quattro donne e quattro uomini). Loro mandano una lista precisa, come gli altri, di tutto ciò che serve. Non solo viveri ma anche prodotti per l’igiene. ANPI Brindisi è arrivata, con il sostegno degli attivisti, a fare anche quattro spese al giorno. Ma la spesa solidale raggiunge anche gli “invisibili”, persone che per più ragioni non possono ricevere né gli aiuti “tradizionali” né i sostegni attraverso i Comuni predisposti nel decreto governativo del 28 marzo scorso. Erano braccianti senza contratto. E senza contratto non possono compilare alcuna autocertificazione per raggiungere le campagne. Vivono chiusi in case che non posso definirsi tali, in ghetti nella città o nelle campagne. ANPI Brindisi riesce settimanalmente a procurare loro il necessario per sopravvivere. L’ultimo decreto governativo ha stanziato somme per i Comuni per distribuire buoni spesa per le famiglie in difficoltà. Il Comune di Brindisi ha lanciato un appello alle associazioni per un aiuto pratico anche per il prelievo delle spese donate dai negozi e le consegne alle famiglie. L’ANPI Brindisi, già allenata, ha risposto mettendo a disposizione sette volontari, per ora. Abbiamo iniziato da due settimane. Ma l’azione di ANPI continua ancora in autonomia per sostenere con il necessario gli “invisibili” che vivono (talvolta con mogli e bambini) nei ghetti alla periferia delle periferie. Perché i ghetti non esistono solo in Calabria, in Campania, nel Foggiano, ma ovunque e anche a Brindisi. Ci abitano in tanti, più di quanti si possa immaginare. Ai margini dei margini della società, al limite della dignità umana, non si lamentano, restano in silenzio per paura e sopportano la fame. Loro non rientreranno mai nel progetto del Comune, che ha il nome “Brindisisolidale”, né potranno usufruire di aiuti statali tradizionali. Non hanno nulla e soprattutto non hanno un indirizzo certo.


 

ANPI ha già fatto molte spese per loro. Un po’ di sollievo dalla fame. Vengono consegnati pasta, riso, latte, pollo, salsa di pomodoro, biscotti, tonno, merende, pane in cassetta, succhi di frutta, prodotti per l’igiene personale.

La rete funziona più che bene e ci si muove in estrema sicurezza come da norme. ANPI Brindisi non è la sola a praticare solidarietà e umanità. Le donne di un comitato di quartiere hanno cucito centinaia di mascherine di cotone per far fronte all’emergenza sanitaria e alla carenza di quelle tradizionali. Vengono regalate. Altrettanto ha fatto la Comunità africana di Brindisi, presidente Drissa Kone, che ha mobilitato tre bravi sarti africani. Tutte mascherine etniche regalate ai ragazzi del dormitorio e ai brindisini. Alcune sono arrivate a chi lavora in prima linea in ospedale. La solidarietà è contagiosa. E un gruppo di mamme ha contattato ANPI Brindisi per chiedere se poteva aiutare in autonomia una mamma, madre di una bimba compagna di asilo delle loro figlie. Ogni settimana a turno, lasciano in un market un buono spesa per questa mamma in difficoltà della quale già ANPI si occupava.


Ci si mobilita anche in provincia. Il gruppo ANPI di Ceglie-Messapica procura prodotti freschi forno per le Caritas locali ed è a disposizione per partecipare alla distribuzione alle famiglie indigenti. Poi c’è Mesagne (Brindisi) dove si è recentemente costituita la sezione ANPI “Eugenio Santacesaria”: 85 iscritti e numerose altre richieste di adesioni. Sulla locale pagina Facebook il 13 marzo è partito l’hashatg #storiediquotidianaresistenza ai tempi del Coronavirus: sono state raccolte testimonianze di questi giorni drammatici. Oltre 70 pillole di racconti di vita ordinaria di nonni, adolescenti, insegnanti, bambini, un ex ludopatico, un ex detenuto, pugliesi che responsabilmente sono rimasti al nord, un ragazzo che è stato considerato un “untore” ed è stato esposto alla gogna mediatica, gente comune. Si è sostenuta l’iniziativa “Un solo cuore che batte” volta a sostenere i bisogni di prima necessità dei mesagnesi in difficoltà, mediante un contributo da versare alla Parrocchia. È stato effettuato un carico di alimenti in favore della Casa di Zaccheo di Mesagne, casa di accoglienza gestita dalla Caritas parrocchiale di Mesagne che si occupa di persone in difficoltà, e si stanno raccogliendo fondi anche per altre iniziative di sostegno per ha bisogno di generi di prima necessità.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solidarietà è anche suonare “Bella ciao” dai balconi, come ha fatto un ragazzo di Ceglie Messapica. “In questo periodo tutto è assurdo… è assurdo forse, suonare “Bella ciao” dal balcone di casa. Ma è anche un modo per resistere in un tempo così difficile”, aveva scritto. “Un tempo per allentare la tensione e per esorcizzare il male che ci circonda. Oggi dobbiamo resistere. Dobbiamo resistere all’insidia di questo maledetto virus… oggi la parola d’ordine oltre a io resto a casa è anche IO RESISTO!”. O come ha fatto un intero quartiere a Francavilla Fontana. E come faremo tutti il 25 aprile alle ore 15 in tutta Italia.  Perché

ANTIFASCISMO È SOLIDARIETÀ. ANTIFASCISMO È RINASCITA